Note Aggiuntive
Tempo fa (rifacendomi alle mie comunicazioni ad alcuni dei soggetti che ho indicato in precedenza):
- fornivo, anche, alcuni esempi di spot pubblicitari per rilanciare questo gioco (ideali anche in b/n per richiamare il fascino del passato).
E altre soluzioni come, ad esempio: far circolare per la città vecchie auto, con a bordo personaggi famosi, riportanti sulla carrozzeria i classici simboli "1 X 2" (un suggerimento che, forse, potrebbe avere persino ispirato la successiva realizzazione di un fanale ad X, in dotazione ad un certo modello di auto);
- spiegavo come il tentativo passato da parte degli organi preposti di rilanciare il Totocalcio introducendo la vincita con il 14 pare non avesse sortito gli effetti sperati; a mio avviso, perchè non era la soluzione più idonea per provare a ricoinvolgere i giocatori singoli;
- spiegavo altri sistemi più futuristici di applicazione delle mie nuove regole; etc.
- - - - - - - - - - - - - - - -
Qui, in particolare, mi preme sottolineare ancora come:
- poichè gli abbonati a Sky e a Mediaset (quindi i super appassionati di calcio, con buona capacità di spesa) siano molti, circa 7 milioni.
Per adottare la mia soluzione di parcellizzazione forzata delle giocate, basterebbe, anche e già ad esempio, dare la possibilità a ciascun abbonato di stilare, ogni settimana, su queste piattaforme, con il telecomando, la propria schedina da quattro od otto colonne (o ricorrendo a 10-11 fisse e due o tre doppie, con medesimo effetto) con addebito sulla bolletta.
Se tutti i 7 milioni di abbonati giocassero 3 euro a settimana, per 40 giornate, si genererebbe già un incasso pari ad 1 miliardo di euro, a stagione.
- - - - - - - - - - - - - - - -
La tutela del diritto d’autore riguardo ai miei suggerimenti, più pregnanti, nasce dal fatto che i principi che ho suggerito sono, innanzi tutto, la vera possibile chiave di volta nel successo del rilancio di questo gioco; nonché, rappresentano nuove e cruciali regole di gioco, le quali, in quanto tali, sono tutelate dal diritto d’autore.
- - - - - - - - - - - - - - - -
|